la luna blu malpensa

la luna blu malpensa
Vai ai contenuti

Rocca Borromeo Arona

Un viaggio nella storia: la Rocca Borromeo di Arona

Affacciata sul Lago Maggiore, la Rocca Borromeo di Arona è un luogo che racchiude secoli di storia, fascino e panorami mozzafiato. Da avamposto militare a residenza nobiliare, questa imponente fortezza ha attraversato epoche di guerre, intrighi e trasformazioni, fino alla sua distruzione nel 1800 per mano delle truppe napoleoniche. Oggi, tra le sue rovine, si può ancora respirare il passato e ammirare una vista spettacolare sul lago e sulle Alpi. Scopriamo insieme la storia, la bellezza e ciò che resta di uno dei siti più suggestivi del Lago Maggiore.

Colosso di San Carlo Borromeo

Scopri il Colosso di San Carlo Borromeo, noto come il Sancarlone, una maestosa statua alta 35 metri situata ad Arona, sulle rive del Lago Maggiore. Costruita tra il 1624 e il 1698 in onore di San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano e figura chiave della Controriforma, la statua è un capolavoro in rame e granito. Salendo al suo interno, è possibile ammirare un panorama mozzafiato sul lago.

Tornavento la via Gaggio

Via Gaggio: un percorso tra storia e natura a Tornavento
La Via Gaggio, nel Parco del Ticino, è un affascinante percorso pedonale che collega Lonate Pozzolo a Tornavento. Tra brughiere, reperti storici e antiche tradizioni, offre un viaggio unico nella natura e nella cultura locale, a pochi minuti da Malpensa.

volandia

Volandia, il Parco e Museo del Volo situato accanto all’Aeroporto di Milano-Malpensa, è uno dei più grandi musei aeronautici d’Europa. Con oltre 100 velivoli esposti e numerose collezioni dedicate all’aeronautica, all'automobile e ai trasporti, offre un affascinante viaggio nella storia e nell’innovazione del volo. Un'esperienza unica, ideale per appassionati, famiglie e curiosi di ogni età.

il parco del Ticino

Il Parco del Ticino, primo parco fluviale d'Italia ed Europa, si estende tra Lombardia e Piemonte lungo il fiume Ticino. Istituito per proteggere la biodiversità, ospita una ricca varietà di flora e fauna, tra boschi, zone umide e percorsi naturalistici. Riconosciuto dall'UNESCO come Riserva della Biosfera, offre numerose attività sostenibili come escursioni, ciclismo e birdwatching. È un perfetto esempio di equilibrio tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile, rendendolo una meta ideale per gli amanti della natura e del turismo slow.

San Valentino: storia, leggenda e l'eredità dell'amore

San Valentino è conosciuto in tutto il mondo come il santo degli innamorati, ma la sua storia è avvolta da leggende e misteri. Dalle sue origini come martire cristiano fino alla trasformazione del 14 febbraio in una celebrazione dell’amore, il suo nome è diventato simbolo di romanticismo. In questo blog esploreremo la storia di San Valentino, le tradizioni legate a questa festa e il significato che ancora oggi porta con sé

festa della Giobia o Giubiana

Benvenuti nella magia della festa della Giubiana, una festa lombarda e piemontese che, tra fuochi e leggende, brucia il vecchio per accogliere il nuovo. Scopriamo insieme questa tradizione radicata, intrecciata con una strega e un risotto.
Benvenuti alla festa della Giobia, dove il fuoco racconta storie di rinascita.
Giudici Paola
P.iva 03696580129
REA VA-372302
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti